Google Pixel 2 e Pixel 2 XL sono ufficiali. Tutte le caratteristiche e prezzi

Google Pixel 2 e Pixel 2 XL sono ufficiali. Tutte le caratteristiche e prezzi

Dopo tanto attendere e tanti rumor, finalmente nella giornata di ieri sono stati presentati i nuovi Pixel 2 e Pixel 2 XL, due smartphone che segnano la fine della serie Nexus e portano un aggiornamento dell’intera gamma di prodotti Google.

I due nuovi smartphone quest’anno sono caratterizzati anche loro, come gli altri attuali top di gamma, da un display anteriore molto ampio che prende quasi tutta la superficie anteriore dello smartphone, con delle cornici superiori e inferiori abbastanza contenute, anche se non sottili con il Galaxy S8 o l’iPhone X. I due device non sono proprio identici ed infatti non cambiano solo nella grandezza ma anche nel tipo di display, infatti il Pixel 2 è dotato di un pannello da 16:9 da 5″ con risoluzione FHD 1080p, mentre il Pixel 2 XL ha un pannello da 18:9 da 5,99″ QHD con risoluzione 2880×1440 pixel. Entrambi i display sono P-OLED, per abbassare il consumo di batteria e per avere una migliore retro illuminazione e qualità delle immagini.

Entrambi i Pixel 2 condividono la maggior parte delle specifiche e si basano entrambi sulla piattaforma Qualcomm Snapdragon 835 con GPU Adreno 5404GB di memoria RAM e tagli di memoria da 64 e 128GB, fotocamera frontale da 8 MegaPixel con rapporto f/2.4 e posteriore da 12 MegaPixel.

Per quanto riguarda proprio la parte fotografica, è molto interessante il fatto che il Pixel 2 si è andato a piazzare subito al primo posto su DxOMark con un punteggio complessivo di 98. Come specifiche tecniche troviamo un rapporto f/1.8, sensore da 1/2,6″, modalità HDR+ e finalmente anche uno stabilizzatore ottico OIS. Presente anche il supporto alle nuove funzioni di realtà aumentata e alla modalità ritratto, anche con una sola fotocamera. Completissima la connettività, che include anche un modulo Bluetooth 5.0, GPS, GLONASS e una Electronic SIM integrata. Finalmente, arriva la certificazione IP67 dedicata alla protezione contro acqua e polvere.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Arrivando al design, non possiamo dire che hanno proprio spezzato con il passato, dato che Google è stata abbastanza conservatrice su questo aspetto, riproponendo nella parte posteriore una linea molto simile al precedente modello, con la doppia colorazione, sensore di impronte posto centralmente e singola fotocamera nella parte in alto a sinistra. Fortunatamente quest’anno però ha integrato un doppio speaker frontale, nella parte alta e bassa del display, andando a migliorare notevolmente l’audio rispetto al modello precedente. Purtroppo sparisce il jack da 3,5 mm a favore dell’ormai “classica” porta Type C, che personalmente ritengo ancora molto scomoda nell’utilizzo quotidiano!

Pixel 2 e Pixel 2 XL condividono anche i materiali con cui sono stati realizzati, offrendo delle scocche in metallo con una piccola finestra in vetro nella parte posteriore. Le differenze, a parte quelle relative al display, emergono anche confrontando la capacità della batteria, con Pixel 2 che ci offre un’unità da 2700 mAh, a differenza della più rassicurante 3520 mAh di cui è dotata la variante XL.

Chiaramente non potevano mancare le novità anche sul lato software, nel quale troviamo il nuovo Android Oreo 8.0 in versione stock, ma non proprio senza personalizzazione dato che il Pixel 2 eredita i bordi Edge Sense proposti da HTC sul recente top di gamma; quindi potremo interagire con il terminale tramite la pressione dei suoi bordi per impartire vari tipi di comandi o far partire qualsiasi tipo di applicazione ( come per esempio il nuovo Google Assistant). Naturalmente i Google Pixel 2 integrano tutte le funzionalità di Assistant, già illustrate nel corso delle precedenti edizioni degli eventi Google, quindi avremo a disposizione un completissimo assistente vocale o testuale, in base alle esigenze dell’utente.

A parte questo, troviamo una particolare ricollocazione della barra di ricerca Google, ora posta nella parte bassa della schermata Home, quindi più facilmente raggiungibile, e un nuovo sistema di riconoscimento musicale sempre attivo che si integra anche con la funzione Always On.

Pixel 2 sarà disponibile a partire dal 19 ottobre a 649 dollari nella versione da 64GB e a 749$ per quella da 128GB, mentre sarà necessario attendere il 15 novembre per Pixel 2 XL, che verrà proposto a 849 dollari per la variante base da 64GB e a 949$ per quella top da 128GB. Google Pixel 2 XL arriverà in Italia al prezzo di 989 euro nella sola versione da 128GB a partire dal 15 novembre.