Huawei durante la giornata di oggi, in una conferenza pre fiera, ha finalmente annunciato ufficialmente il tanto atteso Mate S, l’ultimo top gamma che succederà all’attuale Mate 7, dotato di alcune funzionalità davvero interessanti e intelligenti.
Huawei ha fatto un gran lavoro su questo terminale ponendo particolare importanza sul design e sulle sue rifiniture e soprattutto sul nuovo sistema Fingerprint Sense 2.0 e Knuckle Sense 2.0.
Il device offre un design unibody in metallo estremamente curato, con bordi che offrono un doppio taglio realizzato con il diamante che dona un profilo estremamente sottile al terminale che raggiunge i 2.65mm nella sua parte più sottile. Per quanto riguarda la parte anteriore, il device offre un display Gorilla Glass 4 2.5D con bordi curvi e con una diagonale da 5.5″, con risoluzione FullHD e con dimensioni molto compatte rispetto al generoso schermo.
Grandi passi avanti anche per quanto riguarda la batteria che riesce a garantire oltre un giorno di utilizzo, a detta di Huawei. Ma le vere novità di questo device arrivano soprattutto dal display e dal sensore di impronte, il quale è stato notevolmente migliorato rispetto al precedente modello, già molto affidabile, offrendo ora una sensibilità e una velocità di riconoscimento doppia rispetto al passato. A tutto ciò, Huawei aggiunge anche alcune chicche che personalizzano la sua visione di questo genere di sensore, introducendo una ricca serie di gesture che permettono di aprire la tendina delle notifiche, scorrere le immagini in galleria, scattare selfie, rispondere alle chiamate e molto altro ancora, come se si trattasse di un touchpad posteriore.
Novità arrivano anche per le funzionalità dedicate alle gesture con le nocche, le quali ora dovrebbero essere più precise rispetto al passato e offrire tante altre scorciatoie per aprire molto più velocemente le varie app preferite.
Ma la più grande novità su questo Mate S riguarda la tecnologia Force Touch, ampiamente anticipata dagli ultimi rumor e oggi finalmete ufficializzata da Huawei. A quanto pare lo schermo del Mate S è in grado di riconoscere la pressione del dito e di effettuare lo zoom di un’immagine in galleria o di assegnare delle scorciatoie attivabili con la pressione del dito su uno degli angoli dello smartphone per avviare delle app predefinite, misurare il peso degli oggetti o simulare la pressione dei tasti di navigazione. Le possibilità offerte da questa tecnologia sono molteplici e Huawei stessa accetta suggerimenti per ulteriori implementazioni.
Rinnovata anche la parte multimediale con una fotocamera posteriore da ben 13MP con stabilizzatore ottico OIS, vetro zaffiro e processore ISP dedicato. Il tutto è coadiuvato da un software rinnovato che permette di accedere alle impostazioni manuali e applicare nuovi filtri alle foto e impostazioni, già bilanciate per lo scatto in bianco e nero. Rinnovata anche la fotocamera anteriore, un’unità da 8 MegaPixel assistita da un led in grado di emettere una luce non abbagliante per illuminare il viso durante i selfie in condizioni di scarsa luminosità ambientale.
Mate S presenta un trattamento effettuato con nanotecnologie che permettono al terminale di essere resistente all’acqua, anche se non si parla di alcun grado di impermeabilizzazione, quindi in riferimento solo a pioggia e schizzi. Estremamente curato anche il comparto audio grazie alla presenza di due casse stereo e degli auricolari stereo con tecnologia noise cancelling. Come tutti i top di gamma di recente presentazione, anche Mate S presenta la tecnologia di ricarica rapida che permette di recuperare due ore di conversazione con soli 10 minuti di ricarica tramite il caricabatterie ufficiale da 5V e 2A. Non manca anche una completa connettività LTE a 13 bande, con supporto al Dual SIM se si decide di non utilizzare uno slot per inserire una scheda microSD.
Il nuovo Huawei Mate S sarà disponibile ai preordini a partire dal prossimo 15 settembre su vMall e sarà possibile acquistarlo in diverse edizioni. Si parte dal modello base con 3GB di memoria RAM e 32GB di memoria interna in colorazione grigia o champagne al costo di €649, mentre si potrà acquistare la versione Premium, con 3GB di RAM e 64GB di memoria interna a €699 in colorazione Prestige Gold e Coral Pink. Per il momento pare che il supporto alla tecnologia Force Touch sarà presente solo nell’edizione da 128GB di cui ancora non si conosce prezzo e disponibilità. Naturalmente saranno disponibili anche numerosi accessori ufficiali, tra cui le cover Leather e Smart Case di vari colori.