Samsung presenta QLEDTV e The Frame, un TV che sembra un quadro

Samsung presenta QLEDTV e The Frame, un TV che sembra un quadro

Samsung nell’incantevole città di Parigi, all’interno del Louvre, ha presentato oggi la nuova gamma di QLED TV e The Frame, due prodotti molto interessanti e particolari che si contraddistinguono per design e per caratteristiche tecniche di alto livello.

La prima serie, i QLED TV, comprendono tre modelli di TV, i Q Picture, Q Style e Q Smart, differenti tra loro ma con caratteristiche davvero elevate.

Q PICTURE

Samsung per questi modelli ha impiegato particolari materiali, si parla di nuove leghe di metallo capaci di migliorare notevolmente le prestazioni in termini di illuminazione, inoltre sembra che questo modello sia in grado di riprodurre il 100% del volume colore relativo al DCI-P3, lo standard per l’Ultra HD.  In termini di picchi di luminosità i QLED TV garantiscono 1.500 – 2.000 cd/m2 – nits.

Una delle principali novità apportate dai nuovi TV Samsung riguarda l’angolo di visione, uno dei problemi più diffusi nei pannelli LCD di oggi, visto che molti modelli hanno ancora il grande problema di non poter essere visti da posizioni fortemente decentrate. La problematica è particolarmente presente sui pannelli di tipo VA, quelli usati da Samsung sui prodotti di fascia alta per via dei vantaggi nella riproduzione del nero e quindi anche in termini di contrasto.

I QLED TV Samsung dovrebbero risolvere proprio questo limite, andando ad espandere significativamente l’angolo di visione. Durante la presentazione al CES non è stata però fornita una spiegazione tecnica su come l’obiettivo è stato conseguito. I miglioramenti dichiarati da Samsung sono legati alla struttura dei pixel. La disposizione dei sub-pixel presenti nei QLED TV non è del tipo RGB tradizionale (quindi con tre sub-pixel, rosso, verde e blu per ogni pixel). La soluzione utilizzata è per certi versi simile a quella che Sharp impiegava su alcuni modelli. La struttura di ciascun pixel è denominata Dual Pixel Structure.

 

Q STYLE

Insieme al Q Picture, Samsung ha presentato anche il Q Style, una TV dotata di un design molto elegante ed in grado di adattarsi ad ogni tipo di arredamento o ambiente domestico. Questo modello è prima di tutto dotato del nuovo cavo “invisible Connection”, che riesce a collegare la TV con il box esterno che contiene l’elettronica e connettori. Il cavo in fibra ottica è spesso 1,8 mm ed è anche trasparente per riuscire ad essere meno visibile possibile e dare un senso di pulizia ed ordine dopo l’installazione.

Altra caratteristica di questo modello è il sistema di fissaggio a parete, infatti Samsung  ha introdotto il sistema “No gap Wall Mount”, progettato per semplificare e migliorare proprio questo tipo di installazione. Infatti la staffa da muro è più semplice da montare e posiziona la TV praticamente a filo con la parete retrostante, riducendo a zero lo spazio. Anche il tempo richiesto per la messa in opera è stato ridotto: secondo Samsung sono sufficienti circa 15 minuti.

I QLED TV permettono inoltre di scegliere tra tre tipi di supporto. Oltre all’ormai classica base a “Y” sono presenti il “Gravity Stand“, caratterizzato dalla possibilità di ruotare il TV, e lo “StudioStand“, un treppiede da pavimento che riprende i cavalletti utilizzati per i quadri
Q SMART

L’interfaccia “Smart Hub” è stata migliorata per offrire un’esperienza più intuitiva e immediata. Il primo elemento a rinnovarsi è il telecomando One Remote Control. L’unità nera che equipaggiava i precedenti (ovvero gli attuali) modelli SUHD è stata sostituita da un telecomando color argento, dotato di una finitura metallica. La disposizione dei tasti non presenta particolari modifiche. Il numero dei pulsanti è sempre ridotto al minimo indispensabile ed è presente un microfono integrato per i comandi vocali. Tramite il telecomando si può ora gestire un maggior numero di dispositivi e si ha anche la possibilità di controllare con la voce più impostazioni della Smart TV.

Su questi nuovi modelli vengono anche introdotte le nuove funzioni Music, Sports e TV Plus; il primo è un’applicazione simile a Shazam, con la quale è possibile sapere il titolo e tutte le altre informazioni di un brano riprodotto all’interno del programma che stiamo vedendo.Vengono inoltre forniti consigli nella sezione “Preview” dello Smart Hub per spingere gli utenti a scoprire nuove canzoni.I partner per il servizio Music includono Spotify, iHeartRadio, Napster, Deezer, Sirius XM, Vevo, Melon e Bugs. TV Plus, infine, offre la possibilità di accedere a contenuti premium in streaming. I contenuti verranno veicolati grazie ad accordi con partner come Fandango e Rakuten. Tramite l’app Smart View, disponibile per iOS e Android, si possono inoltre scorrere tutti i contenuti presenti sui servizi in streaming e sui canali lineari (quelli in diretta). Con un tocco si avvia la riproduzione sui TV, sostanzialmente quello che Google permette di fare con il Chromecast.

In Sports invece vengono raggruppate tutte le informazioni relative ai risultati e statistiche delle squadre preferite, così che l’utente può controllare tutte le informazioni delle partite in una sola pagina dedicata.


THE FRAME

L’ultimo modello dei tre è quello più particolare, caratterizzato da un design che sembra in tutto e per tutto un classico quadro, con una cornice perimetrale molto sottile ed una definizione davvero altissima. La funzione alla base di questo modello è la “Modalità Arte”, cioè quando si attiva la TV diventa l’equivalente digitale di un quadro.

Chiaramente per questa funzione, la Samsung ha pensato bene di salvare nella memoria della TV, oltre 100 quadri suddivisi in 10 differenti categorie, tra cui paesaggi, architettura, azione, pittura e altro ancora. La serie The Frame mette a disposizione diversi layout artistici, colori aggiuntivi e accessori personalizzabili come cornici (magnetiche) intercambiabili o lo Studio Stand opzionale. Anche The Frame è disponibile con il cavo “Invisible Connection” e la staffa “No Gap Wall-mount”, in modo da facilitare l’installazione e ottenere un risultato esteticamente appagante.

Della serie The Frame saranno disponibili solamente due tagli, il 55″ e il 65″, entrambi dotati di un sensore che rileva la presenza di persone davanti allo schermo, così da capire quando può spegnersi e quando accendersi.

La data di commercializzazione ed il prezzo di vendita ancora non sono stati commercializzati, ma sicuramente non avremo dei costi molto contenuti, specialmente per quest’ultimo modello.
A seguire alcune foto che mostrano il modello The Frame: