A circa 10 giorni dal tanto atteso Samsung Unpacked 2017, l’evento in cui sarà presentato il nuovo Galaxy S8, arriva la prima foto del poster ufficiale che pubblicizza la conference, inisiem ai primi benchmark e nuovi wallpaper del top di gamma.
Nella foto seguente potete notare che nella locandina dell’evento è indicato il mese di aprile 2017 e non marzo, un particolare di cui ne hanno parlato nei giorni scorsi diversi media locali e che sembra possa essere la data di inizio dei pre ordini del nuovo Galaxy S8, più precisamente il 7 aprile.
Ma la cosa interessante non riguarda solamente la locandina pubblicitaria, ma bensì i nuovi wallpaper emersi qualche giorno fa, con una risoluzione di 2560 x 1440 pixel, un pò troppo simile a quella dell’attuale S7 Edge, il che ci porta a pensare che forse non apparterrebbero al nuovo top di gamma dato che questo dovrebbe avere una risoluzione maggiore e anche leggermente differente, infatti il terminale dovrebbe essere dotato di un formato da 18,5:9, più alti rispetto ai normali 16:9 che troviamo anche sul nuovo LG G6.
Comunque non possiamo essere certi di questa caratteristica e per questo vi riportiamo ugualmente i wallpaper emersi nei giorni precedenti:
Per scaricare gli sfondi alla massima risoluzione potete visitare questa pagina.
Insieme al Galaxy S8 sicuramente verranno presentati dei nuovi accessori, e fra questi, quasi sicuramente, ci dovrebbero essere le nuove cuffie Bluetooth denominate Samsung U Flex.
Proprio le cuffie, infatti, hanno ricevuto nelle ultime ore la certificazione Bluetooth SIG che ci ha mostrato il codice modello, EO BG950, davvero molto simile a quello del Galaxy S8 (SM-G950) e della batteria EB-BG955ABA (riferita al modello S8+ SM-955), ma leggermente differente a quello trapelato diverse settimane fa e relativo al modello Samsung Level In ANC (EO-IG950B).
Infine, oltre ai wallpaper e al poster dell’evento, sono emersi anche nuovi bechmark delle due varianti con SoC Exynos 8895 e Qualcomm Snapdragon 835.
Partendo dai primi risultati, il processore realizzato da Samsung è riuscito a totalizzare un punteggio leggermente più alto sia in single-core che in multi-core rispetto alla controparte, segnando rispettivamente 1978 e 6375 contro i 1929 e 6084 dello Snap 835.
La differenza prestazionale risulta più evidente con il chip di Qualcomm, in particolare, affetto da una latenza di memoria molto elevata in entrambe le prove (mono e multi-core) che potrebbe avere un impatto negativo sulle prestazioni per l’utente finale.
Chiaramente questi risultati sono molto relativi rispetto all’effettiva esperienza d’uso del terminale, perchè ormai tutti i nuovi top di gamma, indifferentemente dai risultati dei benchmark, riescono ad essere sempre molto fluidi e veloci, quindi prendeteli con il dovuto peso perchè non sono risultati che andranno ad influire molto sull’utilizzo quotidiano.
Ad ogni modo, se siete amanti dei numeri, vi lasciamo alla pagina dedicata su Geekbench e alle immagini con tutti i risultati ottenuti.