Proprio nella giornata di oggi Google ha lanciato un nuovo interessante aggiornamento per la sua applicazione Gmail, introducendo diverse novità in campo della sicurezza per i dati aziendali, così da fornire sempre maggiore sicurezza a tutte le compagnie e privati che lavorano con la casella di posta di Google.
Tra le principali novità troviamo:
- Il rilevamento precoce di phishing grazie all’utilizzo di modelli di apprendimento automatico
- Nuovi avvisi sui clic a link pericolosi;
- Nuovi avvisi quando si tenta di inviare inavvertitamente una mail all’esterno dell’azienda.
Come viene spiegato da Google, grazie all’utilizzo del machine learning, Gmail fino ad oggi è riuscito a bloccare gli spam invasivi ed i messaggi phishing nella casella di posta, con un’accurattezza superiore al 99,9%. Un risultato davvero impressionante se si considera che il 50/70 % dei messaggi ricevuti su Gmail sono spam, ed oggi questa accuratezza migliora ulteriormente grazie ad un nuovo modello di machine learning dedicato, che ritarda i messaggi per eseguire una più dettagliata analisi sul phishing e per proteggere al meglio i dati personali dell’utente.
In favore di una migliore sicurezza per gli utenti, tutti i modelli di rilevamento sono integrati con le tecnologie di machine learning per la Navigazione Sicura di Google per trovare e segnalare URL sospette e ingannevoli. Ogni modello tiene conto di una serie di parametri come la reputazione di un sito e l’analisi di somiglianza sugli URL, consentendo di stabilire degli avvisi quando si fa un clic su un URL con potenziali link di phishing o malware.
Inoltre Gmail, per quanto riguarda la sicurezza aziendale, mostrerà gli avvisi di risposta esterna involontaria in modo tale da prevenire la dispersione dei dati. Ciò vuol dire che quando si tenterà di rispondere a qualcuno che non fa parte del dominio aziendale, riceveremo una rapido avviso per confermare la nostra reale volontà di inviare l’email al mittente.
Grazie a questo nuovo sistema, Gmail sarà anche in grado di interpretare il contesto automaticamente e capirà se il destinatario è un contatto con cui si parla di frequente e in questo modo non ci invierà degli avvisi inutili.