Pebble Time si aggiorna a tempi record e dopo pochi giorni dalla disponibilità del nuovo modello, ecco già arrivare il primo update per quanto riguarda l’applicazione per Android.
Il nuovo firmware porta una serie di aggiunte interessanti, tra cui una nuova impostazione per la retroilluminazione, dimensione dei caratteri e supporto a più riproduttori musicali. Ecco nel dettaglio tutte le novità:
- Nuove impostazioni di retroilluminazione: è possibile regolare l’intensità e la durata di timeout.
- Nuove impostazioni dei caratteri: ora è possibile regolare la dimensione del carattere visualizzato nelle notifiche, layout e altre aree del sistema.
- Nuove impostazioni sulla vibrazione: è possibile regolare l’intensità della vibrazione per notifiche, chiamate in arrivo, avvisi, etc.
- Musica (Android): Aggiunto il supporto ad un maggior numero di lettori musicali (ad esempio Pandora, Spotify, Songza), una migliore visualizzazione dei metadati, rilevamento migliorato degli status play/pause, separati in due icone distinte.
- Notifiche: miglioramenti e correzioni che migliorano la ricezione delle notifiche.
- Correzioni di bug e miglioramenti alla stabilità.
Questo per quanto riguarda il nuovo firmware dedicato allo smartwatch, l’applicazione Android si aggiorna invece alla versione 3.2 con le seguenti novità:
- Nuova barra di ricerca per trovare applicazioni salvate e watchface nel mio menù Pebble.
- Le preferenze di notifica vengono finalmente memorizzate dopo ogni aggiornamento dell’applicazione.
- Supporto alle notifiche migliorato.
- Correzione di bug e miglioramenti in generale.
Per aggiornare il firmware, è sufficiente accedere alla sezione di supporto del menu attraverso l’applicazione Android.