Dopo essere stati presentati al CES 2016, arrivano immediatamente anche in Italia, le nuove versioni del Fenix 3, la Sapphire Titanium con cinturino in titanio e la Sapphire Gray Leather Band, con appunto il cinturino in pelle o in nylon e con una cassa di un grigio leggermente più scuro.
Garmin con questa nuova linea di orologi vuole proporre degli sportwatch GPS multisport, dedicati ad un pubblico adulto e decisamente più sportivo, ma anche a coloro che cercano un dispositivo con una batteria più performante, dato che ha un autonomia di ben 6/ giorni, con una cassa molto più resistente agli urti, all’acqua e di una più alta qualità costruttiva, rispetto a tutti gli altri smartwatch presenti attualmente sul mercato.
Chiaramente anche i nuovi Garmin non sono dotati di sistema operativo Android Wear ma di un loro OS proprietario, ma che può essere utilizzato sia con Android che con iOS. Su entrambi i sistemi operativi offre la funzioni di notifica di email, messaggi, avvisi, chiamate e tutte quelle altre funzioni che possono essere abbinate anche ai sensori extra, come ad esempio la fascia HRM-RUN, per offrire una serie di parametri più avanzati, sia prima, durante che a fine allenamento.
Ma oltre a tutte queste feature, che in parte possiamo ritrovare anche sui precedenti modelli, abbiamo la grande novità del lettore cardio integrato sul Sapphire HR, con la tecnologia Garmin Elevate e sul Fenix 3 Sapphire Titanium abbiamo anche una una cassa con una maggiore resistenza agli urti ed un peso leggermente diminuito, così da essere ancora più avvolgente e leggere al polso, durante le attività sportive.
Garmin rende ufficiale anche la distribuzione del nuovo firmware per la linea Fenix 3 Sapphire. L’aggiornamento software gratuito aggiunge profili sport per canottaggio, il golf e il SUP (Stand Up Paddling), con mappe di oltre 40.000 cambi a livello mondiale e info sulle loro caratteristiche, con il monitoraggio delle pagaiate effettuate, la cadenza e il metronomo integrato.
Anche questi nuovi modelli rimangono compatibili con la piattaforma Garmin IQ per la personalizzazione e gestione dei quadranti e delle altre opzioni.