Partiamo subito con il dire che il Jabra Steel non è il solito auricolare che si distingue solo per la qualità dell’audio o per le funzionalità integrate che permettono di gestire diverse opzioni del telefono, ma è un auricolare che è resistente alla polvere, all’acqua e anche alle cadute, un accessorio perfetto per coloro che si trovano spesso sui cantieri, o che cercano un auricolare da poter portare in spiaggia o al mare o che sono solamente un pò distratti e vogliono un accessorio resistente anche alle cadute.
Sicuramente il Jabra Steel non è l’auricolare dal design perfetto e super elegante, ma al contrario risulta anche un pò “tozzo” e un pò rugged, in linea con gli altri prodotti di questo genere e pensato per resistere a condizioni avverse ed a cadute di vario tipo.
Avendo queste caratteristiche è chiaramente certificato IP54 ed una delle cose che ci ha stupiti, è che anche i tasti sono stati progettati leggermente più grandi, facili da spingere e leggermente in rilievo, così da poter essere utilizzati anche con guanti da lavoro o guanti invernali. Piccoli particolari che dobbiamo dire fanno la differenza per chi utilizza l’auricolare nei cantieri o in situazioni simili.
Le dimensioni di Jabra Steel sono nella norma: è lungo 6.4cm, largo 1.2cm e alto 0.9cm, senza considerare il punto dove è presente la capsula; pesa soltanto 10g e infatti non si sente quasi il suo peso quando è posizionato nell’orecchio. Ad un’estremità è presente il tasto per gestire le chiamate (un tocco per rispondere o riagganciare, due tocchi per rifiutare la chiamata o per ricomporre l’ultimo numero), mentre sul lato interno è posto il tasto di accensione/spegnimento e sul lato inferiore trova posto il tasto per accedere ai comandi vocali di Google Now o Siri. Potete trovare tutte le caratteristiche complete sul sito Jabra.
Per quanto riguarda il confort di questo auricolare, dobbiamo dire che è nella media; è dotato di due archetti più grandi da mettere dietro l’orecchio, due copri cuffia in silicone con un piccolo arco da posizionare all’interno dell’orecchio e di due coperture per il microfono in gommapiuma.
Il microfono non è sensibilissimo e bisogna parlare a volume molto elevato anche in ambienti silenziosi perché l’interlocutore capisca ciò che stiamo dicendo; va da sé che in ambienti rumorosi sia necessario quasi gridare per farsi sentire e questo non è sempre possibile o consigliabile. L’audio è abbastanza chiaro, ma bisogna fare molta attenzione a come si posiziona l’auricolare per poter sentire chiaramente ciò che viene detto – anche se il volume è alto.
È presente NFC per l’accoppiamento rapido coi dispositivi che supportano tale tecnologia; il Bluetooth è alla versione 4.1 con un raggio massimo di 30m e la batteria ha una durata teorica in standby di 10 giorni e in chiamata di 6 ore (dati abbastanza realistici).
Molto comoda l’applicazione Jabra Assist, che offre diverse funzionalità ed accompagna l’auricolare nell’utilizzo quotidiano. Oltre a questa dobbiamo dire che la Jabra ha creato un bel comparto di applicazioni per i suoi auricolari che danno quella marcia in più che altri accessori non hanno.
Tra le caratteristiche di Jabra Assist dobbiamo che dire che è risultata molto comoda la notifica sempre in primo piano che mostra lo stato dell’auricolare e la batteria rimanente.
Per tutte le altre particolarità o funzionalità di questo Jabra Steel, vi invitiamo a vedere la nostra video recensione che trovate di seguito: