Samsung dopo il lancio del tanto atteso Galaxy Fold sembra voler continuare su questa strada e sviluppare altri dispositivi pieghevoli ma differenti per design e funzioni dal primo modello. Infatti proprio in questi giorni, dopo i tanti rumor dei mesi scorsi, l’azienda coreana sembra aver depositato un nuovo interessante brevetto che riguarda un display pieghevole con un form factor a “conchiglia”; molto più compatto del primo e che ricorda molto il sistema di chiusura dei telefoni di circa 10 anni fà, in primis il famoso Startac.
Come potete vedere dalle immagini di seguito, condivise da Let’s GoDigital, il dispositivo ha un design ben diverso da quello che ci si potrebbe aspettare, poichè il display anzichè piegarsi verso l’interno, si piegherà verso l’esterno, rimanendo forse un pò troppo esposto a cadute e graffi e sicuramente poco protetto.
Un design che se da una parte potrebbe essere più accattivante e non obbligherebbe a inserire uno schermo anche nella parte esterna, per poterlo utilizzare quando è chiuso, dall’altra parte rende lo schermo più soggetto a graffi e cadute e soprattutto sarebbe sottoposto a maggior stress, essendo sempre in tensione per tutto il tempo che rimane chiuso.
Ma nonostante ciò,Samsung sembra aver trovato una soluzione a questo problema, grazie ad un particolare meccanismo a scorrimento che dovrebbe permettere al display di non rimanere sempre in tensione quando è chiuso.
Per sviluppare questo sistema, l’azienda ha dovuto rendere mobile tutta la parte superiore dello smartphone, collegandola alla parte inferiore tramite un carrellino, probabilmente a molla.
Così quando il device è aperto la parte superiore arriva a fine corsa e mette in tensione il pannello; una volta avviata la chiusura, la parte superiore si ritrae leggermente per dare maggior libertà al pannello e per farlo aderire alla curvatura senza che si trovi in uno stato di trazione. Sicuramente si tratta di una soluzione intelligente che elimina una delle criticità di questo approccio, ma bisognerà vedere se con l’utilizzo quotidiano non si andrà a rovinare e soprattutto ad allentare il sistema di apertura.
Ora sarà da vedere se questo brevetto riuscirà a diventare realtà oppure rimarrà solamente un’altro idea/concept che non verrà mai realizzato. Però rimane comunque un progetto molto interessante che ridurrebbe notevolmente le dimensioni degli attuali smartphone.