Seek Thermal annuncia l’inizio della distribuzione in Europa delle sue nuove videocamere termiche. La prima videocamera per smartphone con la quale puoi avere la vista di un Predator!!
Le fotocamere che abbiamo testato in questo periodo sono state presentate per la prima volta all’IFA di Berlino di settembre e l’azienda ha annunciato l’arrivo in europa prima del 2016, tramite una partnership con il distributore Kondor.
Le video camere in questione sono molto compatte e vantano un’ottima qualità costruttiva, possono esseere collegate sia agli smartphone Android che a quelli iOS grazie ad una semplice e funzionale applicazione, che ci permette di conettere la videocamera al device.
La vera particolarità della Seek Thermal è il sensore ad infrarossi ed il processore interno, che registrano le temperature degli oggetti inquadrati e ne disegnano in tempo reale una mappa termica; del telefono vengono sfruttati il display e la potenza di calcolo necessaria a elaborare le immagini in arrivo e inserirle in un’app con la quale poter interagire.
Non sono assolutamente dispositivi per videoamatori, in cerca di ispirazione per la loro ultima clip su Vimeo: le immagini prodotte sono a bassa risoluzione (206×156 pixel) e la frequenza del loro aggiornamento è altrettanto bassa, attorno ai 9 fotogrammi al secondo. Seek Thermal piuttosto è uno strumento di lavoro utile per individuare nel buio intrusi o animali, e per identificare e localizzare corto circuiti, perdite di energia, ingorghi nei sistemi di tubature e perfino umidità nei muri. Riconosce temperature dai -40 ai 330 gradi e tramite l’app può isolare dal contesto gli oggetti che si trovano entro intervalli di calore definiti dall’utente.
Il suo punto di forza però è il costo. Dal momento che Seek Thermal deve concentrarsi solo sul sensore a infrarossi e sull’elettronica di base, può tenere il prezzo del suo gadget relativamente basso rispetto quello delle alternative professionali. Parliamo di 299 euro per il modello base e di 349 euro per la versione XR, con lunghezza focale variabile che porta il raggio d’azione della fotocamera a 550 metri.
Per capire al meglio le potenzialità di queste particolari videocamere, vi invitiamo a vedere la nostra video recensione, in cui vengono mostrate le funzionalità, il design delle fotocamere e anche la loro app dedicata, dalla quale potete gestire quasi tutte le funzioni del dispositivo.