Oltre ad aggiornare l’iPhone SE, Apple ha presentato nella giornata di oggi anche il nuovo iPad 9,7″ con display Retina IPS molto più luminoso e con un prezzo di vendita, per l’Italia, che partirà da 409€.
Il pannello a bordo è un’unità ad alta risoluzione con 3.1 milioni di pixel con risoluzione 2048 x 1536 pixel e con 264ppi; la scocca è unibody in alluminio con un peso complessivo di soli 469g. A bordo troviamo anche il famoso chip A9 con architettura a 64bit, affiancato dal coprocessore M9, e probabilmente anche con 2GB di RAM. La batteria è una 32,4 wattora e dovrebbe garantire 10 ore di navigazione in wifi, riproduzione video o audio e 9 ore in navigazione web tramite rete cellulare.
Il reparto multimediale è composto da due fotocamere, una anteriore da 8MP in grado di girare video a 720p in HD e una posteriore in grado di arrivare fino a video in FullHD a 1080p a 30fps.
Naturalmente nessun compromesso in termini di connettività, a disposizione la versione solo Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac e quella top con stesso Wi-Fi + LTE (fino a 150Mbps in download) tramite nano SIM, chiude il Bluetooth 4.2. Resta il Touch ID per la massima sicurezza del terminale e per uno sblocco rapido, tutto ovviamente gira su iOS 10 e permangono le funzionalità del caso, Siri compreso.
Per entrambi ci saranno due tagli di memoria a disposizione, 32 e 128GB, tre invece le colorazioni: Argento, Oro e Grigio siderale. Dimensioni più che contenute (240 x 169,5 x 7.5 mm), le cornici non sembrano particolarmente ridotte rispetto alle precedenti generazioni, nella parte superiore c’è il jack audio da 3.5mm e in quella inferiore, al centro, invece la classica porta Lightning.
Non sappiamo ancora i prezzi dei modelli con 128GB di storage, preordini aperti venerdì 24 marzo e consegne che avverranno già nella settimana successiva, quella del 27 marzo. L’Italia è in prima fascia insieme ad altri 20 paesi tra cui: Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong, Italia, Olanda, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera. Successivamente (aprile) avverrà la vendita anche in Danimarca, India, Messico, Norvegia, Russia e Turchia.