Anche se il tanto atteso e innovativo Samsung Galaxy Fold arriverà in Europa il prossimo 26 aprile, con l’apertura dei primi pre-ordini, qualche utente della community di XDA sembra che già abbia avuto la possibilità di iniziare a testare il nuovo dispositivo pieghevole; e seppur non può ancora pubblicare foto o video del device, ha deciso di condividere le sue prime impressioni e informazioni di utilizzo.
Queste prime impressioni sono state pubblicate nelle scorse ore da Mishaal Rahman, editor in chief di XDA, che ha deciso di tenere una sorte di sessione Q&A su Twitter, direttamente con l’utilizzatore del Galaxy Fold.
Queste sono le informazioni più importanti emerse da questo “questionario”:
- Il terminale non si ripiega completamente, resta un piccolo spazio tra le due metà
- La piega tra le due metà dello schermo flessibile è presente: è possibile sentirla sotto le dita, ma è difficile da notare con una luminosità impostata oltre il 70%
- Non è stata ancora migliorata la gestione di un’applicazione nel passaggio dallo schermo piegato a quello intero. Tale aspetto è particolarmente evidente con Chrome che impiega qualche secondo per il rendering a schermo intero.
- Lo schermo esterno può visualizzare correttamente qualsiasi tipo di app, giochi compresi: li gestisce bene
- La cerniera non si piega verso l’esterno – la domanda era stata rivolta per valutare l’eventuale possibilità di apertura involontaria verso l’esterno (l’apertura ”fisiologica” è quella che prevede il ripiegamento verso l’interno dello schermo flessibile)
- Le due metà dello schermo possono essere tenute orientate a 90 gradi, tuttavia lo schermo resta spento
- I due schermi possono avere sfondi differenti
- La durata della batteria per il momento viene definita ottima, ma i test sono stati effettuati all’interno di un’abitazione. Le prestazioni sono definite paragonabili a quelle di un Galaxy S10+
- I test sono stati effettuati su un’unità di produzione (non è un prototipo, né un modello di pre-produzioine) equipaggiata con la One UI 1.2 (contate che gli S10 sono dotati della One UI 1.1)
- Le memorie USF 3.0 sono state messe alla prova, ottenendo i seguenti risultati con AndroBench:
-
Lettura sequenziale: 1512.93 MB/s
-
Scrittura sequenziale: 418.96 MB/s
-
Lettura casuale: 144.41 MB/s
-
Scrittura casuale: 33.66 MB/s
-
SQLite Insert: 2577.79 QPS
-
SQLite Update: 3560.8 QPS
-
SQLite Delete: 4236.68 QPS
-
-
Il bootloader è sbloccabile, quanto meno quello della versione europea
Chiaramente una parte di questi problemi o ‘lacune’, emerse in questo periodo di utilizzo, saranno sicuramente risolte prima del lancio ufficiale con dei nuovi aggiornamenti che andranno a ottimizzare e migliorare la nuova One UI per questi dispositivi pieghevoli.