Samsung ha tenuto un evento al District di Milano, dedicato totalmente alla Realtà Virtuale legata al mondo del business, un settore a cui i visori della casa coreana si stanno avvicinando sempre di più grazie alla loro flessibilità d’uso, alle tante applicazioni sviluppate e soprattutto anche grazie al prezzo molto più accessibile rispetto ad altri modelli della concorrenza.
Infatti oltre all’aspetto ludico e di intrattenimento, questa tecnologia è sempre più utilizzata nel settore del business e viene dimostrato sempre più dal fatto che Samsung ha cercato di affrontare in modo pratico questo aspetto mostrando applicazioni pratiche per la realtà virtuale nel mondo del lavoro, al fine di migliorare la nostra qualità della vita.
Questo è quello che ha dichiarato Carlo Barlocco, presidente di Samsung Electronics Italia:
La realtà aumentata apre nuovi scenari e possibilità alle aziende di tutte le industry, che possono ripensare e ridefinire le loro proposizioni commerciali, di marketing e di comunicazione nei confronti dei loro clienti, attuali e potenziali; è destinata a diventare una vera e propria piattaforma di business, trend confermato dall’ultimo report IDC secondo cui il settore genererà vendite per 2 miliardi di dollari nel 2016”
“Samsung è impegnata a investire in questo mercato ad alto potenziale e ad alto valore aggiunto, forte anche della partnership con Facebook: i nostri visori si sposano perfettamente con il software di Oculus, e questo rende l’esperienza del Samsung Gear VR, la migliore esperienza di realtà virtuale su mobile, rivoluzionando completamente l’esperienza di visione e di intrattenimento. Andiamo verso un mondo dove chiunque ha il potere di condividere un’esperienza come se anche gli altri fossero lì con lui fisicamente. L’evoluzione del mercato della realtà virtuale e delle applicazioni si sta realizzando grazie a prodotti e soluzioni capaci di ridefinire in modo completamente nuovo l’esperienza del consumatore”.
Fino ad ora si sono alternate varie aziende, come il country manager di Facebook Luca Colombo, che ha mostrato come il social sia completamente integrato nel tema realtà virtuale in modo da avere un mondo sempre connesso e da condividere. La domanda a cui dobbiamo rispondere è quale valore aggiunto possiamo avere portando la realtà virtuale nei Social.
Una risposta molto attuale è il supporto ai video a 360 gradi, sempre più diffusi visto che i contenuti di questo tipo sono adesso decisamente più accessibili, in quanto le tecnologie sono alla portata di tutti gli utenti. Anche Edison ha scelto Samsung per mostrare attraverso la realtà virtuale come si produce la loro energia. Ad esempio mostrando tramite un video 360 le centrali idroelettriche con l’obiettivo di mostrare che si tratta di una tecnologia sicura e efficiente. O ancora Carraro lab ha utilizzato la realtà virtuale ad Expo e si è occupato di teleporting, cioè di mostrare le caratteristiche e le tradizioni dei Paesi grazie all’uso appunto del Gear vr.
H-FARM ha raccontato anche come l’utilizzo della realtà virtuale sia riuscita a trasmettere e valorizzare l’emozione di guida, attraverso la realizzazione di tre innovativi test drive per i veicoli Peugeot che utilizzano la tecnologia della realtà virtuale, in grado di far vivere a tutti un’esperienza innovativa all’interno dell’abitacolo.
A queste si unisce anche la Ikon, che ha realizzato una piattaforma per la creazione e fruizione di contenuti, che riesce a sfruttare i servizi di cloud per trasformare la realtà virtuale in uno strumento di business, sia nel mercato immobiliare, che in quello turistico, o nell’interior design.
Anche MSC Crociere ha utilizzato la realtà virtuale per mostrare la nave e il viaggio in crociera, dando la possibilità ai clienti di visualizzare gli ambienti di una nave MSC Crociere, ben prima di salpare, lasciando liberi gli utenti di passeggiare liberamente, scoprendo il fascino degli spazi a disposizione.
A seguire potete trovare un video demo realizzato da un partner Samsung:
Si può dire che la realtà virtuale è una tecnologia che sta cominciando a prendere piede e ad essere utilizzata da sempre più aziende, prendendola come nuovo punto di vista applicata al mondo del lavoro.