Facebook F8 2017: ecco tutte le novità in arrivo

Facebook F8 2017: ecco tutte le novità in arrivo

Proprio ieri sera è iniziata la famosa Facebook F8, la conferenza annuale sul social network in cui sono state annunciate, solamente nelle prime ore, tante interessanti novità che riguardano tutta una serie di servizi e funzioni che verranno rilasciati nei prossimi mesi.
Vediamo una per una, quali sono tutte le novità:

FACEBOOK SPACES: Social network e VR

Il nuovo Facebook Spaces è il nuovo portale con il quale potremo finalmente utilizzare i visori della realtà virtuale, e che soprattutto spiega il motivo per il quale Facebook acquistò mesi fa, la Oculus. in questo portale avremo un proprio avatar renderizzato automaticamente in stile cartoon, ma sul quale apparirà la nostra foto reale. Chiaramente questo avatar lo potremo personalizzare in un secondo momento.

Nello spazio virtuale il proprio avatar riesce a muoversi in modo realistico, grazie alle capacità di motion capture dei sensori del visore e del Controller, e gli occhi puntano ciò che si sta effettivamente osservando – particolarmente importante per incrementare il senso di immersione in una conversazione. Anche la bocca dell’avatar si muove in sincrono con il nostro parlato: un software cerca di determinare la forma della bocca, analizzando i suoni che ne fuoriescono.

Inoltre con gli Oculus Controller si possono fare delle gesture che rappresenterebbero gli emoji delle classiche chat. Facebook ha anche spiegato che ha lavorato molto per realizzare il giusto avatar, studiando ogni tipo di possibilità, dal realismo all’uso di animali antropomorfi. Infatti stando a quanto dicono in azienda e da utenti che hanno già provato la piattaforma, è uno degli aspetti più riusciti.

Facebook Spaces è già legato a Messenger ed è quindi possibile avviare videochiamate VR che mostrano però il volto reale dell’utente.

In questo nuovo “mondo virtuale” in pratica, potremo fare tutto ciò che facciamo quotidianamente su Facebook classico, condividendo foto, video, contenuti web, leggendo le notizie e post che gli altri utenti condividono sul social network; ma chiaramente in maniera totalmente nuova!

Facebook Spaces è disponibile sotto forma di app per Oculus in forma Beta già da subito.

 

MESSENGER PLATFORM 2.0

Questo nuovo Messenger Platform 2.0, non è altro che una versione di Messenger più semplice, funzionale e versatile, dal momento che l’applicazione sta diventando sempre più un app di messaggistica.

Ecco le principali novità:

  • Sono oltre 65 milioni in tutto il mondo le imprese che sfruttano Messenger per connettersi con i propri clienti, e Facebook vuole rendere più facile la loro scoperta. Messenger includerà, quindi, una scheda di esplorazione dedicata, in stile pagine gialle ai tempi dell’elenco telefonico.
  • Rilanciati anche i Messenger Code, la versione di Facebook dei codici QR lanciata l’anno scorso ma che non è riuscita a prendere piede. Ora sono più facili da usare e al tempo stesso più versatili: la scansione di un codice QR parametrico lancia un apposito bot su Messenger con il quale l’utente può poi interagire. Le aziende possono generare molteplici codici con set di funzionalità variabili.
  • Le Chat Extension permetteranno di usare alcune app senza bisogno di lasciare Messenger o la chat che si sta seguendo in quel momento. Sarà addirittura possibile condividere i contenuti con gli altri utenti della chat di gruppo. Spotify è una delle prime ad adottare questo servizio, e “presto” arriverà anche Apple Music. Si sceglie il servizio che si vuole usare, si sceglie l’artista/l’album/il brano e si preme la riproduzione. Tutto senza mai spostarsi dalla chat. Facebook ha annunciato che presto arriveranno anche Uber, Hipmunk, Kayak, il Wall Street Journal e molti altri.
  • Le nuove Smart Reply permetteranno alle piccole imprese di impostare le risposte automatiche intelligenti. Prenderanno il posto degli addetti ai social media fuori dal loro orario di lavoro, e permetteranno ai clienti di ottenere informazioni base come prezzi, orari di apertura, località e così via.
  • Con la Platform 2.0 sarà possibile anche giocare a giochi a turni e in tempo reale. Ci sarà anche una nuova scheda dedicata ai giochi, che garantirà un’esperienza di esplorazione più semplice e intuitiva.
  • È stato anche “ri-annunciato” Facebook M, il nuovo assistente virtuale di Messenger che assomiglia a Google Assistant.


FACEBOOK WORKPLACE

Sembra che anche Facebook sia sempre più interessata all’interazione sociale in ambito lavorativo e durante la conferenza ha presentato il nuovo Workplace; un diretto rivale di Slack, che arriverà con un piano gratuito con tante differenti funzionalità:

  • Streaming video in tempo reale
  • Chiamate audio e video su desktop e mobile
  • App di Workplace e Work Chat per iOS e Android
  • Archiviazione illimitata di foto, file e video
  • Numero illimitato di team, progetti e gruppi
  • Integrazione con i servizi di cloud storage
  • Notifiche per sistemi desktop Windows tramite app dedicata
  • Collaborazione sicura tra le imprese

Mentre il piano a pagamento includerà le altre seguenti funzioni:

  • Console di amministrazione per gestire gruppi e team
  • Console di monitoraggio per il reparto IT
  • API per integrazioni e bot personalizzati
  • Integrazioni con provider e-discovery
  • Supporto a SSO e Active Directory
  • Integrazione con G Suite, Okta, Active Directory e altro ancora
  • Supporto email 1:1 per gli amministratori

Hanno già dichiarato che i prezzi del piano Premium verranno notevolmente ridotti, arrivando alle seguenti soglie:

  • 3 dollari al mese per i primi 1.000 utenti;
  • 2 dollari al mese per i successivi 9.000 utenti;
  • 1 dollaro al mese per tutti coloro che si iscriveranno in seguito.

Arriveranno poi anche qui i bot: aiuteranno per esempio a ordinare cibo durante un meeting, o a chiamare Lyft per raggiungere un evento. Facebook Workplace integrerà presto anche i servizi di produttività Microsoft come Office e OneDrive.

 

AR STUDIO, AI E CIRCLE  per gli sviluppatori

Altra novità introdotta da Facebook è stata AR Studio, un ambiente di sviluppo per rendere più semplice e immediata la creazione di esperienze e applicazioni in realtà aumentata o virtuale. Questo nuovo servizio supporta il tracciamento facciale in tempo reale che permette di applicare a foto e video effetti in stile Snapchat, inoltre per chi ha un visore VR/AR, l’applicazione è in grado di visualizzare ologrammi nel mondo reale, molto simili a quelli degli HoloLens di Microsoft o di Windows Mixed Reality. Per ora AR Studio è disponibile solo in versione beta e sicuramente ci sarà da attendere molto prima che arrivi in versione definitiva, perchè la strada è ancora lunga.

Novità anche nel deep learning, per il quale è stata lanciato anche il nuovo Caffe2, una nuova versione del framework open-source di addestramento dell’intelligenza artificiale, che sarà possibile integrare anche in dispositivi mobile come smartphone, Raspberry Pi e così via. La società ha anche annunciato una partnership con Qualcomm per ottimizzare l’esecuzione del framework sulla piattaforma di machine learning Snapdragon NPE, parte integrante dei processori mobile.

Ultima novità lanciata durante il Facebook F8 è l’introduzione dei Developer Circles; un’iniziativa che permette agli sviluppatori di raggrupparsi, collaborare e condividere la propria esperienza in forum/gruppi specifici. È libero a chiunque voglia aderire e aperto a tutti gli sviluppatori; è prevista anche la possibilità di organizzare meeting reali.