Dopo la presentazione degli ultimi risultati fiscali di BlackBerry, piuttosto negativi ed in calo continuo, il CEO John Chen ha rivelato alla stampa che a luglio potrebbero essere annunciati due nuovi smartphone di fascia media dotato di sistema operativo Android, per riuscire a riconquistare una parte del mercato perso con l’OS di Google.
Al momento non abbiamo altre informazioni ufficiali sui due terminali, ma sappiamo che uno dei due potrebbe avere una tastiera fisica a scorrimento e l’altro dovrebbe essere invece full touch.
“Non sono davvero pronto a svelare questo. Stavo pensando di parlarne nel mese di luglio”, ha rivelato Chen. “Ho detto che arriveranno due smartphone tra oggi e la fine di questo anno fiscale, ed entrambi apparterranno alla fascia media e medio-alta, e non saranno telefoni di fascia alta”.
Cosa positiva è che circa due mesi fa, tramite il social network Weibo, sono stati pubblicati i primi render dei dispositivi, che dovrebbe prendere il nome di Hamburg e Rome. Secondo quanto è stato svelato da GFXBench, Hambug dovrebbe essere un dispositivo full touch con display da 5.2″, processore Snapdragon 615, 3GB di RAM e fotocamera posteriore da 12MP, mentre Rome avrebbe una tastiera QWERTY integrata con schermo curvo, scanner per le impronte digitali integrato nella barra spaziatrice e fotocamera frontale da 8 megapixel.
Due terminali che secondo John Chen potrebbero far uscire l’azienda dalla grande crisi economica-finanziaria che l’attanaglia da lungo tempo, concentrandosi particolarmente su nuove soluzioni integrate di sicurezza e protezione dei dati e sul rilascio di aggiornamenti di sicurezza in anticipo rispetto alla concorrenza.
Siamo l’unico fornitore che ha tenuto il passo con Google nel fornire tempestivamente le patch di sicurezza Android all’inizio di ogni mese. E le nostre release hanno anticipato quelle di Samsung, HTC, LG, Sony ed altri player che utilizzano Android”, ha affermato Chen. “Ciò significa che gli utenti Android di BlackBerry apprezzano il più elevato livello di protezione dalle minacce cibernetiche sulla sicurezza tra tutti i device Android”.
Infine, John Chen ha ribadito l’interesse a proseguire nello sviluppo del sistema operativo proprietario, rivelando che, nonostante il ritardo, il sistema operativo BlackBerry 10.3 verrà rilasciato dopo che avrà ottenuto la certificazione NAIP.
Voi che ne pensate della BlackBerry? Ce la farà a riconquistare mercato ed uscire dalla crisi economica?